Stefano Bombardieri e Marcello Carrà al OFF Art Fair Brussels

0
1270

cartella stampa: La MLB Maria Livia Brunelli home gallery  annuncia la sua partecipazione a OFF Art Fair Brussels (20-23 aprile 2012, presso la Borsa di Bruxelles)

La MLB Maria Livia Brunelli home gallery partecipa ad OFF Art Fair Brussels, negli spettacolari locali della Borsa per l’occasione riaperti al pubblico dopo molti anni, con un progetto curatoriale di forte impatto. Un progetto che nasce da una riflessione sugli attuali sconvolgimento ambientali che hanno colpito il pianeta negli ultimi anni, a causa dello scarso rispetto dell’uomo nei confronti del fragile equilibrio dell’ecosistema.

Stefano Bombardieri e Marcello Carrà, due artisti sostenuti dalla MLB home gallery anche nel circuito museale e dell’arte pubblica, entrambi presenti alla Biennale di Venezia 2011, dialogano tra loro con profondità su questo tema. Gli spettacolari animali in via di estinzione di Bombardieri, come le creature ingigantite e disegnate a penna sfera di Carrà, mostrano la fragilità di due estremi fra cui è compreso anche l’uomo.

Il lavoro sugli insetti di Marcello Carrà è improntato sulla caducità della vita. L’artista realizza meticolosi ingrandimenti a mano libera a penna biro su carta. Con la sua impressionante manualità, Carrà ha voluto esaltare l’estetica della creatura insetto che, analizzata nei particolari, appare più complessa di quello che può sembrare a prima vista. Anche la fauna marina ora è a rischio a causa dello stravolgimento del clima, con il conseguente surriscaldamento delle acque, dei fenomeni di inquinamento e di una pesca incontrollata. Come crudele è lo sfruttamento operato nei confronti di quelle specie che l’uomo uccide per cibarsene, basti pensare allo sfruttamento programmato degli allevamenti suini. Ogni disegno è accompagnato da una lapide commemorativa, con le date di nascita e morte di ciascuna creatura, a sottolinearne l’unicità.

I rinoceronti di Stefano Bombardieri infatti conducono il visitatore in un universo apparentemente fantastico ma altrettanto drammatico, grazie al senso di straniamento che producono. Così lo stupore iniziale lascia il posto alla riflessione sull’attualissimo tema dell’ecologia. Si tratta dunque di animali che sono inermi testimoni della loro estinzione, monumenti al futuro del nostro pianeta. Un ammasso di pneumatici che dà forma ad un teschio simbolo della morte diventa invece una denuncia ecologica ispirata all’enorme produzione di rifiuti e all’inquinamento che ne consegue. Specchio Monouso, uno specchio da cui esce una pistola spianata verso lo spettatore, è invece un monito per l’uomo e il futuro verso cui sta andando: una meditazione sul tema del suicidio dove l’attenzione viene ironicamente spostata sullo specchio, che da oggetto riflettente diviene oggetto che fa riflettere sull’unicità della vita.


Maria Livia Brunelli
director & curator
MLB home gallery
corso ercole I d’este, 3 ferrara  (italy)
roma-londra-berlino-pechino
mob.: +39 346 7953757
www.mlbgallery.com
mlb@mlbgallery.com